scarica l'articolo in formato pdf

Pitagora: numeri e teoremi

Marcella G. Lorenzi, Mauro Francaviglia, Luciana De Rose*

1. Introduzione
La Matematica è, di tutte le discipline scientifiche di natura “teorica”, certamente la più antica. Fin dai suoi primi passi al di fuori delle caverne, infatti, l’Umanità si è interrogata sulle strutture del mondo e si è posta il problema pratico di contare e misurare. Di qui è lentamente emersa quella disciplina che oggi comunemente chiamiamo “Matematica”, i cui sviluppi appartengono a tutte le civiltà del Mondo Antico, da quelle orientali del bacino Indo-Arabico e Mesopotamico, a quelle Egizie, a quelle Amerinde e a quelle Africane. È comunque in epoca Greca che, nel mondo occidentale, si codificano le due grandi branche della Matematica: l’Aritmetica - attribuita genericamente a Pitagora, benché frutto di un’opera collettiva e duratura della “Scuola Pitagorica”; e la Geometria - attribuita ad Euclide per la grande opera di raccolta fattane da lui e dai suoi seguaci.

[...leggi tutto]